Tramite queste modifiche avremo un prodotto finale con alto tasso alcolico ( circa 8,5%) e un corpo decisamente migliore rispetto al semplice barattolo di estratto luppolato senza aggiunte.
Abbiamo bisogno di :
un barattolo di malto amaricato brewfrem diablo
Una bustino di lievito safbrew t 58
300 grammi di zucchero candito chiaro
200 grammi di beermalt dry ( estratto di malto secco)

Il lievito t 58 donerà un sentore speziato tipico delle birre trappiste mentre lo zucchero candito + l'estratto secco doneranno più corpo e un leggerissimo tasso alcolico superiore al normale kit.
Il procedimento è semplicissimo:
Scaldare a bagno maria il barattolo.
Preparare una pentola abbastanza capiente e metterci dell'acqua ( circa 3-4 litri) e scaldare
Aggiungere l'estratto luppolato del barattolo e mischiare il composto con l'acqua calda.
tritare bene lo zucchero candito e aggiungerlo insieme al beermalt dry facendoli sciogliere nel mosto creatosi in precedenza.
Portare a ebollizione per pochissimi minuti.
A questo punto raffreddare velocemente. Versare la pentola nel fermentatore e rabboccare fino al raggiungimento dei 9 litri previsti con acqua ghiacciata.
Inoculare il lievito con il mosto a temperatura di 20 gradi.
Naturalmente sanitizzare tutti i materiali con il nostro metabisolfito di potassio.
Colore rosso rame e dalla schiuma densa con un'ottima tenuta.
Aroma caratteristico, morbida al palato con un retrogusto leggermente dolce
Maturazione di almeno 6 mesi.
Ciao avevo una domanda da farvi: ma il beer malt dry a che tipo di malto secco puo' essere associato della marca Muntons??
RispondiEliminaPer i malti muntons, puoi benissimo usare l'estratto light nelle stesso dosi
Eliminagrazie mille! Proverò quanto prima la vs ricetta!
Eliminadi niente, presto inserirò un'altra modifica per kit. Scusateci ma è tanto tempo che non rifacciamo un estratto luppolato ma qualche appunto lo ritroverò
EliminaDevo fare una yorkshire bitter - una kierk- e quella ai lamponi sempre della brewferm oltre alla Diabolo quindi se hai consigli su modifiche per questi kit ti ringrazio molto!! Fatti questi vorrei passare al e+g! ;-)
RispondiEliminaQuesti kit non li conosco, l'unico consiglio che ti posso dare è quello di sostituire il lievito presente nel kit e usarne altri in base allo stile.
EliminaPer quanto riguarda lìe+g nel nostro blog c'è una ricetta molto facile e interessante per fare un'ottima birra al grano. Provare per credere...
La provero' sicuramente per ora ho preso questo kit e+g: http://www.birramia.it/materie-prime-per-birra/kit-partial-mash-e-g/super-premium/weiss-birra-di-grano.html fatto questo provero' a fare anche il vostro....tanto di sete io ed i miei amici ne abbiamo sempre parecchia eh eh eh!!
RispondiElimina